Visualizzazione post con etichetta reportage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reportage. Mostra tutti i post

domenica 4 settembre 2011

Immerso nella Laguna Veneta

Con il termine laguna facciamo riferimento a un bacino acqueo costiero diviso dal mare per mezzo di un cordone litorale troncato da alcune bocche di accesso e in cui possono affiorare formazioni insulari.

pasquale_vitale_venezia_blog_2

La laguna veneta è una vasta zona del Veneto situata tra il delta del Po e la foce del Piave, lungo le coste della suddetta regione che dunque entra in contatto con il mare tramite una fascia di lagune. Il territorio lagunare appartiene soprattutto alla provincia di Venezia dove troviamo la laguna di Venezia collegata al Mar Adriatico.

pasquale_vitale_venezia_blog

Nel complesso si tende a distinguere le lagune "vive" da quelle "morte": le prime sono formate dagli specchi d'acqua posti in zone più esterne, facilmente soggette alle correnti (circa trecento chilometri), mentre le seconde (le quali sfiorano come le precedenti una lunghezza di trecento chilometri) si collocano più internamente e non sembrano risentire delle maree.

pasquale_vitale_venezia_blog_3

La laguna veneta risulta popolata addirittura in epoca romana quando vi sorgevano alcune ville e venivano creati rifugi per i profughi della terraferma; si ritiene inoltre che il territorio lagunare ai tempi dei Romani doveva essere più esteso.

Fonte articolo:  LagunaVeneta.it
Galleria fotografica: Flickr - Facebook

domenica 7 agosto 2011

Fano - Walk along the road...

Walk along the road...

blog_1

La città era un antico possedimento romano, conosciuto come Fanum Fortunae, nome che rimanda al "Tempio della Fortuna", probabilmente eretto a testimonianza della battaglia del Metauro: era l'anno 207 a.C. e le legioni romane sbaragliarono l'esercito del generale cartaginese Asdrubale, uccidendone il condottiero che, dopo aver varcato le Alpi con gli elefanti da guerra, intendeva ricongiungersi al fratello Annibale. [...]

blog_2

Visualizza la galleria fotografica
Fonte notizia: Wikipedia

giovedì 14 aprile 2011

Apice Vecchia (BN) - Reportage 14 aprile 2011

apice_blog_1

Apice Vecchia presenta la specificità dell’insediamento "a conchiglia" con direttrici chiese - castello e con sistema di strade parallele dirette a piazze; esprime una singolare unità, articolata in mirabile varietà, che fa riferimento a fonti della cultura orientale, avente notevole valenza a base dell’organizzazione civile.

apice_blog_2

Allo stato attuale, a seguito della ricostruzione in altro sito in conseguenza dei terremoti del 1962 e del 1980 per motivi tecnici, è disabitato e conserva un particolare fascino;Riveste importanza per la particolarità urbanistica e per l’alto significato della simbologia civile.

Fonte notizia: Comune di Apice
galleria fotografica di Pasquale Vitale

lunedì 21 febbraio 2011

Reportage di Viaggio: Repubblica di San Marino

La Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviata in Repubblica di San Marino o semplicemente in San Marino, è un piccolo Stato indipendente dell'Europa meridionale.
Enclave all'interno dei confini della Repubblica Italiana, ha un'estensione territoriale di soli 61,5 km² popolati da 31.887 abitanti. È uno dei meno popolosi fra gli Stati membri del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite.

blog_pasqualevitale1

La capitale è Città di San Marino. La lingua ufficiale è l'italiano. Tra la popolazione è diffuso anche il dialetto romagnolo. Gli abitanti sono chiamati sammarinesi.

blog_pasqualevitale

A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il Monte Titano sono stati inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità in quanto "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal Medioevo".

Visualizza gallery completa di San Marino
Fonte: wikipedia

Reportage di Viaggio: Repubblica di San Marino

La Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviata in Repubblica di San Marino o semplicemente in San Marino, è un piccolo Stato indipendente dell'Europa meridionale.
Enclave all'interno dei confini della Repubblica Italiana, ha un'estensione territoriale di soli 61,5 km² popolati da 31.887 abitanti. È uno dei meno popolosi fra gli Stati membri del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite.

blog_pasqualevitale1

La capitale è Città di San Marino. La lingua ufficiale è l'italiano. Tra la popolazione è diffuso anche il dialetto romagnolo. Gli abitanti sono chiamati sammarinesi.

blog_pasqualevitale

A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il Monte Titano sono stati inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità in quanto "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal Medioevo".

Visualizza gallery completa di San Marino
Fonte: wikipedia