Visualizzazione post con etichetta Antonio Iavazzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Iavazzo. Mostra tutti i post

mercoledì 10 agosto 2011

COLAPESCE - Cunto e Leggenda - Spettacolo Teatrale - ANTEPRIMA NAZIONALE

COLAPESCE - CUNTO E LEGGENDA
Ideazione e Regia di Antonio Iavazzo

colapesce_2

Questo spettacolo è ispirato alla “storia” di Colapesce, una leggenda risalente alla tradizione siciliana tradotta anche in altri lingue e dialetti.

La versione a cui mi sono riferito è quella napoletana, una versione, però, da me completamente adattata e trasformata: con trasfigurazione di ruoli, innesti vari, integrazioni: comari, allegorie, "en travesti", la “nenna - innamorata” di Cola, simboliche madri in lutto, madre – cantante, ecc.

Tutte le versioni, comunque, fanno di Colapesce un eroe che nasce e vive di semplicità. La sua figura, spesso contrapposta a quella di un re avido e meschino, è una metafora del senso del giusto, della misura, del bene, contrapposti alle pulsioni volgari e squallide di esistenze perdute nel “fango” del puro profitto e dello sfruttamento. Colapesce, illuminato dalla sua diversa condizione di uomo a metà tra la terra ed il mare, assume i connotati di una figura salvifica che si spinge per la vastità del Mare, simbolo di Vita e di Conoscenza.

colapesce_1

Qui, questo mondo sospeso è stato tradotto in una versione antropologica e magica, densa di suggestioni e atmosfere barocche e misteriose. Su questo humus si innestano, anche attraverso canti, balli, soluzioni scenografiche e video installazioni, ideati e realizzati da Edoardo Di Sarno, di grande impatto percettivo ed emotivo.

Assolutamente da sottolineare è l'inserimento, nello spettacolo, del video “Guarracino”: stop motion film (interpretato tra l’altro da Lello Giulivo, Marcello Colasurdo e altri attori di spicco del panorama attoriale napoletano). Questo corto è stato finalista, nel 2005, ai David di Donatello ed ha vinto diversi premi in Italia e all’estero. La regia di questo video è di Michelangelo Fornaro, regista di talento napoletano ma trapiantato a Torino.

Visualizza la galleria fotografica completa

sabato 25 giugno 2011

La Leggenda del Mare

La Leggenda del Mare
Ideazione e regia di Antonio Iavazzo.
Consulenza Drammaturgica Maria Pia DELL’OMO

blog

INTERPRETI (in ordine alfabetico):
II ANNO: Giovanni ARCIPRETE, Maria Pia DELL’OMO, Elvira DEL MONACO, Angelica DE SIMONE, Domenico FRONTOSO, Raffaele IAVAZZO, Federica PEZZULLO,  Rosita RAZZANO , Denise SCHLIPFINGER, Marianita Josepha VARDARO, Anna ZACCARIELLO,

III ANNO:  Cecilia ARZANO, Rosanna PEZZELLA, Francesca SALADINO
SPECIAL GUESTS DANZE POPOLARI: Mina FIORE – Luigi RENDE
ASSISTENTE ALLA REGIA: Donatella BERGANTINO
SCELTE MUSICALI: Antonio IAVAZZO
TRAINER CANTO E MUSICA: Francesco NATALE
TRAINER DANZE POPOLARI: Mina FIORE
REGIA CORTOMETRAGGIO “GUARRACINO”: Michelangelo FORNARO
OTTIMIZZAZIONE SOUND: Danilo LUTTI
Costumi: Maria PENNACCHIO - Angela TARTARO - Carolina RAUCCI
Allestimenti ed elementi scenici: Nu.Ca Direttore della Fotografia: Vittorio ERRICO
Regia Video: DINO Foto: Pasquale VITALE
Service make up: NATURE di Marcella MORIELLO Service audio-luci: Top Music Service
Ufficio stampa: Elpidio IORIO – Francesco LEGNANTE

Visualizza le foto dello spettacolo

domenica 7 novembre 2010

La Ballata del Re Capovolto

Al Teatro Toledo Liberamente ispirato all’ “Escuriale” di Michel De Ghelderode, adattamento e regia Antonio Iavazzo.

ballata_re_capovolto

Questo spettacolo è liberamente ispirato all’Escurial di Michel De Ghelderode.
Una parabola sul potere in cui si narra dello scontro fra un re della Spagna del cinquecento e il suo giullare per la conquista dell’amore della regina. E’ l’apoteosi e la celebrazione del “capovolgimento” , un grottesco e alchemico gioco al massacro nella visionaria eppure lucida deformazione del reale e dell’immaginario.

ballata_re_capovolto_2

Cani ululanti e campane che annunciano la morte, tra corpi deformi e putrefatti ma anche “bellissimi” nella loro nuda verità, regine evocate, spettri dell’inconscio e paure secolari, esorcismi, rituali, danze liberatrici. Nella tensione continua tra repulsione e terrore e inquieta attrazione verso la vita e l’amore, la morte e la donna. E’ un teatro totale che punta non solo alla ragione, ma anche e soprattutto ai sensi e alla visceralità dello spettatore, attraverso uno stile recitativo ed espressivo antinaturalistico e non intellettuale…Un teatro dell’eccesso, di fuochi, di istinti e di visioni…Un teatro del surreale e del grottesco che anticipa i temi di Jarry, Artaud, Beckett, Genet.…Enigmatico e magnetico…Un teatro dell’esagerazione…Eppure un teatro di Poesia sublime…in cui gli uomini – fantocci vengono sorpresi e folgorati nella loro “miserabile” povertà…

ballata_re_capovolto_3

Creature impaurite che oscillano tra la tentazione degli inferi e il desiderio immutabile dell’eterno e del divino.
Antonio Iavazzo Fonte:  Caserta24Ore



Visualizza la galleria fotografica

La Ballata del Re Capovolto

Al Teatro Toledo Liberamente ispirato all’ “Escuriale” di Michel De Ghelderode, adattamento e regia Antonio Iavazzo.

ballata_re_capovolto

Questo spettacolo è liberamente ispirato all’Escurial di Michel De Ghelderode.
Una parabola sul potere in cui si narra dello scontro fra un re della Spagna del cinquecento e il suo giullare per la conquista dell’amore della regina. E’ l’apoteosi e la celebrazione del “capovolgimento” , un grottesco e alchemico gioco al massacro nella visionaria eppure lucida deformazione del reale e dell’immaginario.

ballata_re_capovolto_2

Cani ululanti e campane che annunciano la morte, tra corpi deformi e putrefatti ma anche “bellissimi” nella loro nuda verità, regine evocate, spettri dell’inconscio e paure secolari, esorcismi, rituali, danze liberatrici. Nella tensione continua tra repulsione e terrore e inquieta attrazione verso la vita e l’amore, la morte e la donna. E’ un teatro totale che punta non solo alla ragione, ma anche e soprattutto ai sensi e alla visceralità dello spettatore, attraverso uno stile recitativo ed espressivo antinaturalistico e non intellettuale…Un teatro dell’eccesso, di fuochi, di istinti e di visioni…Un teatro del surreale e del grottesco che anticipa i temi di Jarry, Artaud, Beckett, Genet.…Enigmatico e magnetico…Un teatro dell’esagerazione…Eppure un teatro di Poesia sublime…in cui gli uomini – fantocci vengono sorpresi e folgorati nella loro “miserabile” povertà…

ballata_re_capovolto_3

Creature impaurite che oscillano tra la tentazione degli inferi e il desiderio immutabile dell’eterno e del divino.
Antonio Iavazzo Fonte:  Caserta24Ore



Visualizza la galleria fotografica

sabato 7 agosto 2010

Scuola di Teatro e Recitazione "Il Pendolo"

Realizzazione grafica per La Scuola di Teatro e Recitazione "Il Pendolo"
Progetto d'Arte e Creatività per adulti-adolescenti-bambini
Direzione Artistica Antonio Iavazzo
x_blog

Scuola di Teatro e Recitazione "Il Pendolo"

Realizzazione grafica per La Scuola di Teatro e Recitazione "Il Pendolo"
Progetto d'Arte e Creatività per adulti-adolescenti-bambini
Direzione Artistica Antonio Iavazzo
x_blog

Scuola di Teatro e Recitazione "Il Pendolo"

Realizzazione grafica per La Scuola di Teatro e Recitazione "Il Pendolo"
Progetto d'Arte e Creatività per adulti-adolescenti-bambini
Direzione Artistica Antonio Iavazzo
x_blog

lunedì 3 maggio 2010

Foto di scena "Alla Madonna di Loreto"

Ecco una serie di scatti effettuati durante lo Spettacolo "Alla Madonna di Loreto" ideazione e regia di Antonio Iavazzo.
madonna_loreto_blog
visualizza le foto dello spettacolo

Foto di scena "Alla Madonna di Loreto"

Ecco una serie di scatti effettuati durante lo Spettacolo "Alla Madonna di Loreto" ideazione e regia di Antonio Iavazzo.
madonna_loreto_blog
visualizza le foto dello spettacolo

Foto di scena "Alla Madonna di Loreto"

Ecco una serie di scatti effettuati durante lo Spettacolo "Alla Madonna di Loreto" ideazione e regia di Antonio Iavazzo.
madonna_loreto_blog
visualizza le foto dello spettacolo

Foto di scena "Alla Madonna di Loreto"

Ecco una serie di scatti effettuati durante lo Spettacolo "Alla Madonna di Loreto" ideazione e regia di Antonio Iavazzo.
madonna_loreto_blog
visualizza le foto dello spettacolo